Città a misura di futuro
Quando
16 Ottobre 2019
Dove
PALAZZO LIVIANO,
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 Padova
Dopo la Conferenza del 2018 con la quale si è lanciata una proposta metodologica per la rigenerazione urbana e di aree a forte crisi industriale, con l’edizione 2019 si intende sperimentare il modello in una concreta realtà territoriale. Nel Nord Est la città di Padova e il suo territorio circostante, aperti all’ibridazione con Treviso e Venezia, si candidano a sperimentare un percorso volto a costruire una visione del futuro a dimensione metropolitana. Una visione che saprà mettere a valore i principali progetti di trasformazione oggi sul tavolo. Proseguendo sulla strada del confronto e della comparazione con esperienze e modelli realizzati a livello europeo e internazionale, la Conferenza costituirà l’occasione per evidenziare le vocazioni intorno alle quali delineare la Padova del futuro mettendo a valore progettualità, competenza e volontà di condivisione.
Il calo di unità locali manifatturiere a Padova tra il 2001 e il 2011
L’aumento di unità dedicate ai servizi a Padova tra il 2001 e il 2011.
l numero delle startup innovative a Padova (il più alto del Veneto).
Rosario RIZZUTO, Rettore Università di Padova
Antonio SANTOCONO, Presidente Camera di Commercio di Padova
Giovanni SALMISTRARI, ANCE Nazionale
Scenari, contesti e potenzialità
Alfredo MARTINI, Direttore di Civiltà di Cantiere
L’evoluzione da città a metropoli
Giovanni FORESTI, Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
Percorsi e modelli
Giancarlo CORÒ, Docente Università “Ca’ Foscari” Venezia
Introduce Paolo GHIOTTI, Presidente di ANCE Veneto
Mercato immobiliare, rigenerazione e qualità della vita urbana
Bruno BAREL, Avvocato Studio BM&A
La valorizzazione del patrimonio pubblico e dei beni comuni
Claudio BERTORELLI, Fondatore Aspro Studio ne parla con
Alessandra BALDUZZI, CDP Investimenti SGR
Introduce Maria Cristina PIOVESANA, Presidente Assindustria VenetoCentro
Industria, nuove competenze e qualità del territorio
Paolo GUBITTA, Docente Università di Padova
Patrimonio industriale dismesso e valorizzazione del paesaggio
Danilo GEROTTO, Direttore Sviluppo del territorio e città sostenibile Città
di Venezia ne parla con Joao FERREIRA NUNES, Architetto Studio PROAP
Introduce Francesca NIEDDU, Direttore Commerciale Retail Direzione Regionale Veneto, Friuli Venezia
Giulia e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
Circular Economy, rigenerazione urbana e innovazione digitale
Paolo POSSAMAI, Direttore de Il Mattino di Padova ne parla con
Fabio MOIOLI, Direttore Divisione Enterprise Services Microsoft Italia
e Luigi Eugenio RICCARDO Intesa Sanpaolo Innovation Center
Ne parlano con Alfredo MARTINI e con Patrizia MESSINA, Docente Uni- versità di Padova
Andrea DE CHECCHI, Vicesindaco Comune di Treviso
Arturo LORENZONI, Vicesindaco Comune di Padova
Simone VENTURINI, Assessore allo Sviluppo del territorio e infrastrutture Comune di Venezia
DOCUMENTI CONSTRUCTION CONFERENCE '19 - PADOVA | LINK |
---|---|
Intervento Alfredo Martini - Città a misura di futuro | DOWNLOAD |
Nota stampa | DOWNLOAD |
Paper | DOWNLOAD |
Rassegna stampa | DOWNLOAD |
Foto Evento | DOWNLOAD |
Intervento Claudio Bertorelli - La valorizzazione del patrimonio pubblico e dei beni comuni | DOWNLOAD |
Intervento Alessandra Balduzzi - La valorizzazione del patrimonio pubblico e dei beni comuni | DOWNLOAD |
Intervento Luigi Eugenio Riccardo - Circular Economy, rigenerazione urbana e innovazione digitale | DOWNLOAD |
Intervento Giovanni Foresti - L’evoluzione da città a metropoli | DOWNLOAD |
Intervento Joao Nunes - Patrimonio industriale dismesso e valorizzazione del paesaggio | DOWNLOAD |
Intervento Bruno Barel - Mercato immobiliare, rigenerazione e qualità della vita urbana | DOWNLOAD |
Intervento Marco Giampieretti - Il progetto Vertical Farm | DOWNLOAD |
Intervento Paolo Gubitta - Industria, nuove competenze e qualità del territorio | DOWNLOAD |
Intervento Fabio Moioli (Video) - Nuovi paradigmi per la città del futuro | DOWNLOAD |
CONSTRUCTION CONFERENCE 2019
MAIN PARTNER
TECHNICAL PARTNER
INSTITUTIONAL PARTNER
PATROCINATO DA
IN CO-ORGANIZZAZIONE CON